
|
Johann Strauss jr
Musicista, chiamato il Re del Valzer (Vienna, 1825 - 1899)
Figlio
di Johann Strauss Senior, a diciannove anni si presentò in pubblico come
direttore d'orchestra in un noto albergo. Nel 1849, dopo la morte del
padre, ne assorbì l'orchestra nella sua e fece un lungo giro di concerti
in Europa e America. Scrisse 498 composizioni di musica di danza, tra
le quali i celebri valzer: Sul bel Danubio blu; Storie del bosco viennese;
Vita d'artista; Sangue viennese, e molti altri che riscossero notevole
successo. Compose inoltre numerose operette, fra le quali: Indigo, Il
carnevale di Roma, Una notte a Venezia, Lo zingaro-Barone, Jakuba. Appare
il più notevole e dotato della famiglia, che conta ancora i fratelli Joseph
ed Eduard. Con lui si ha la creazione dell'operetta di tipo viennese,
col valzer quale nucleo generatore; portò tale genere ad un livello d'arte
riconosciuto tanto dal pubblico quanto dai musicisti. La sua dote più
saliente è la fresca invenzione della melodia.
Opere
|